post più popolari

post recenti

mercoledì 6 giugno 2012

di Casciotta d’Urbino DOP, gocce di Sapa e Capinera!


...e dopo le nuvole d’olio dell’anno scorso quest’anno il nostro maestro Paolo Brunelli ci sorprenderà con un abbinamento salato e inedito. il gusto della mandorla della Val di Noto valorizzata con una grattugiata di formaggio: la Casciotta d’Urbino” DOP dell’Azienda Tre Valli di Jesi e qualche goccia di Sapa o "mosto cotto". un gelato tradizionale abbinato ad un gusto salato J da non perdere!  l’ho provato e devo dire che il sapore è squisito! ci sarà la conosciutissima Crema Brunelli” divenuta un classico per la nostra zona e non solo! siamo così giunti alla terza edizione del Festival del Gelato Artigianale che si svolgerà sempre per le vie del centro storico del Paese di Agugliano ma con un appuntamento nell’ex convento di Castel d’Emilio divenuta sede dell’Associazione che in collaborazione con l’amministrazione comunale, la Confartigianato e la Pasticceria Internazionale, organizza l’evento. Qui il programma nei dettagli !! nell’arco delle tre giornate ci saranno varie prelibatezze da gustare fatte da professionisti del settore. alcuni gusti in anticipo? tanto per farvi venire l’acquolina alla bocca? ciliegia e menta e fior di cacao proposta dal bravissimo Luigi Tirabassi - Regione Lazio; malto d’orzo dall’altro sempre bravo maestro Alberto Marchetti - Regione Piemonte; gelato all’olio d’oliva extravergine del Garda e gusto al Bardolino dalla Famiglia Pasini - Regione Veneto; crema del pastore e gelato con la visciola selvatica dal super scatenatissimo e  campione italiano della gelateria Palmiro Bruschi - Regione Toscana. ci saranno tantissimi altri gusti da assaggiare tutti fatti  con ingredienti di prima qualità senza conservanti e coloranti. spettacoli musicali e di danza - Aperigelato che si terrà ogni giorno prima della cena e concorsi e premi come quello di Ilario Berardi 2012 per il Giornalismo Enogastronomico o il Concorso Gelato d'Autore MIG Longarone 2012.

Vi ho convinti? Io vi aspetto...mi trovate presso lo stand di Paolo Brunelli ovviamente!!
arrivate nella Piazza al centro e chiedete ;)
Share:

sabato 10 ottobre 2009

Gli Orti Insorti di Elena Guerrini


Verso le ore 16.00 circa del pomeriggio di domenica 4 ottobre presso l’agriturismo "La Quercia della Memoria", ho partecipato allo spettacolo di terra “Orti Insorti” dell’attrice Elena Guerrini, nel bel mezzo di uno spazio ciottoloso, con delle balle di fieno a terra, un tavolo con sopra una tovaglia di plastica a fiori, tantissimi libri aventi come tema l’orto e il giardino, oggetti antichi e panni stesi sui rami degli alberi, tantissime sedie in legno per il pubblico e Lei al centro con indosso un cappello dal colore rosso vivo, un vestito scamiciato e un grembiule legato alla vita.
Share:

giovedì 8 ottobre 2009

La "Quercia della Memoria"!


L’autunno si sa porta con sé feste e sagre popolari, che celebrano i frutti di questa calda e confortante stagione. E domenica scorsa sono stata ad una gita fuori porta, beh gita non è il termine giusto ma diciamo che va bene così, dato che le cose fatte con passione e con piacere si trasformano poi come una vacanza! Dicevo domenica scorsa ho partecipato alla manifestazione “Paesaggi & Passaggi”che si è svolta presso la “Quercia della Memoria” un agriturismo bioecologico situato a Contrada Vallato – San Ginesio (MC) in un piccolo borgo di case fatte tutte con la pietra e il legno, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Abitanti rimasti: undici!!! – l’ho scoperto dopo aver parlato con due anziani. Quando sono arrivata alle 9.00 circa della mattina, la giornata era stupenda, un grande sole brillava su tutto il panorama e l’aria era pulita e fresca. Appena scesa dalla macchina mi si presenta davanti un casolare di pietra e un orto tutto ben curato con una staccionata fatta di canne di bambù, cartellini in legno con scritte colorate e disegnini molto carini riportanti il nome dell’ortaggio o del frutto che gli era accanto, un’amaca appesa, dei gattini e un cane che giravano lì intorno, dei spaventapasseri e tanti cartelloni con la scritta del WWF. Mi avvicino e comincio a vedere tantissime zucche colorate e dalle forme più disparate, mazzi di erbe aromatiche appesi a testa in giù, pannocchie di mais ovunque e casette per la nidificazione di api, calabroni, pipistrelli, altri insetti e uccellini vari. Entro piano piano salutando chi mi passa accanto e mentro mi avvicino alla sala da pranzo intravedo una zona da rimanere con il fiato sospeso! Un lavandino di pietra come quelli di una volta! Rubinetto in rame e sotto una tendina colorata scorrevole per coprire le cose che non si vogliono far vedere, una finestrina dove un raggio di sole filtrava prepotentemente rischiarando le foglie di una pianta e portando un po’ di calore, mensole con sopra tanti boccali e bicchieri di vetro, pentole in rame e terracotta. Insomma mi è sembrato di entrare in una cucina fiabesca! Ma tutta la struttura mi è sembrata incantevole e non avrei mai pensato che ancora potessero esistere certe cose! Il tempo mi si è fermato per un attimo come se volesse tornare indietro di 50 anni, al tempo in cui ancora vivevano i contadini e si mangiavano cose buone!
Share:
Template by pipdig