post più popolari

post recenti

giovedì 11 dicembre 2008

Dolci e decori!

E voi come decorate la vostra casa e il vostro albero di Natale? Con i colori classici di sempre come l'oro, l'argento, il rosso o vi sbizzarite a inventarvi addobbi nuovi e fantasiosi? L'albero di Natale di solito esprime il gusto della signora di casa e ne rileva la sua personalità e carattere no? Io quando avevo i bambini piccoli decoravo l'albero di Natale con oggetti molto semplici tipo fiocchi in tessuto di raso o di velluto o palline di plastica, si sa i piccoli vanno sempre a toccare tutto e quindi niente di delicato o di vetro, e le lucine erano quelle piccoline colorate e musicali, giusto per stupirli un po'. Oggi che i miei figli sono grandicelli ho tirato fuori le palline di vetro trasparenti di mia mamma, dipinte a mano dai colori pastello e bianco, delicatissime e molto rare. Poi alcune nè ho comprate all'Ikea che sono solo di vetro soffiato, altre sono a forma di cuore, di pigna, di albero e di campana con brillantini e luccichii di colore bianco e le luci sono semplicemente bianche a intermittenza, in modo che la loro luminosità non possa interferire con i colori delle decorazioni dando all'albero un aspetto più elegante e rendendo l'atmosfera più soft. Ho comprato dei sottili nastrini di raso colore rosso e rosa antico e li ho messi sulla sommità delle palline e appese all'albero. La punta dell'albero è una grande stella color argento con sotto un fiocco di raso rosso.
Fuori dalla porta ho appeso invece della solita ghirlanda di pino, una renna di legno color bianco con sopra la scritta Merry Christmas! Decorare l'uscio di casa per me è molto importante perchè è un modo di augurare un Buon Natale non soltanto agli amici e parenti che ti vengono a trovare ma anche alle persone che non conosci ma che passano davanti all tua casa.
Ecco dopo aver messo tutte le varie decorazioni ci si rende conto di quanto sia suggestivo il Natale, se poi il rito è accompagnato dalla complicità di tutta la famiglia lo spirito del Natale è ancor più bello!

Se avessi anche un bel camino con della legna scoppientante sarebbe il massimo ma per il momemto mi accontento delle candele svedesi accese, quelle che quando si consumano si trasformano in un fiore.

E durante questi giorni di clima natalizio c'è anche un profumino di biscotti appena sfornati, di cioccolatini, di torte e dolci a non finire, come questo Cake ciocco-cannella-banana, bastoncini di arancio candito ricoperti di cioccolato fondente e il cake al tè matcha, cioccolato bianco e pistacchi.
Ingredienti:
-125 gr di burro;
-150 gr di zucchero;
-175 farina;
-2 uova;
-1 cucchiaino di cannella;
-½ bustina di lievito;
-1 pizzico di sale;
-2 banane ben mature;
-50 gr di gocce di cioccolato;
-50 gr di nocciole già tritate.
Setacciare assieme farina, lievito e un pizzico di sale. Far sciogliere il burro a temperatura ambiente, poi frullare lo zucchero con il burro fuso; continuando a frullare con il mixer aggiungere le uova una alla volta e poi le banane schiacciate con una forchetta. Inserire la farina con il lievito e sale, un cucchiaino di cannella e 25 gr di gocce di cioccolato e amalgamare il tutto delicatamente.
Mettere il composto in una forma da plumcake icoperto da carta da forno e guarnire con le gocce di cioccolato rimaste e le nocciole tritate. Infornare a 180° per circa 20 minuti.
Arancio candito ricoperto di cioccolato fondente

Cake ciocco-cannella-banana


Cake al cioccolato bianco, tè matcha e pistacchi (ricetta presa dal cavoletto)
Ingredienti-180 gr di farina;
-180 gr di zucchero;
-180 gr di burro;
3- uova;5
-50 gr di pistacchi non salati;
-100 gr di cioccolato bianco;
-2 cuchiaini di tè matcha;
-un cucchiaino di lievito per dolci;
-un pizzico di sale;

Sbattere i tuorli con lo zucchero. Incorporare il burro fuso, la farina, il sale e il lievito. Montare i bianchi a neve e incorporarli delicatamente. Dividere l’impasto in due. Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria e amalgamarlo con metà dell’impasto. Incorporare il tè matcha nell’altra metà. Rivestire una teglia da plumcake con della carta da forno, versarci l’impasto al matcha poi quello al cioccolato bianco, con un cucchiaino, fare due o tre movimenti dal basso verso l’alto, in modo da creare l’effetto marmorizzato. Tritare grossolanamente i pistacchi e distribuirli sulla superficie. Infornare a 170° per circa 45 minuti, fare la prova dello stecchino prima di sfornarlo e lasciarlo raffreddare su una griglia.

Il est doux, à travers les brumes, de voir naitre.
L'etoile dans l'azur, la lampe à a fenètre.
Les fleuves de charbon monter au firmament
Et la lune verser son pale enchanement.

Com'è dolce veder nascere, tra le nebbie,
la stella nell'azzurro, la lampada alla finestra.
I fiumi di carbone salire al firmamento
e la luna versare il suo pallido incanto.

da "I fiori del male - Quadri parigini" Charles Boudelaire
Share:

lunedì 14 aprile 2008

Cake al cioccolato e pistacchi

Buona inizio settimana! Oggi c'è una meravigliosa giornata di sole! Finalmente! Quindi ho postato una ricetta sweet! Così oltre al sole ci mangiamo un dolcetto e vai! Questa ricetta ha gli ingredienti simili a quelli per fare i muffins al cioccolato, solo che io l'ho adattata per fare una cake con sopra tanti pistacchi senza sale, tritati in pezzetini, in modo da rendere la torta più particolare e il risultato è stato direi buono, anzi super buono.
Ecco gli ingredienti:
200 gr di farina
190 gr di zucchero ½ bustina di lievito
1.5 dl o 150 ml di latte
2 uova
40 gr di gocce di cioccolato
60 gr di cacao amaro
50 gr di burro
1 bustina di pistacchi senza sale

Si procede come di solito nella preparazione dei muffins formando due composti separati, cioè uno con gli ingredienti umidi e uno con quelli secchi.
In una ciotola mescolare le uova con il latte e il burro fuso e in un’altra ciotola unire la farina, il lievito, lo zucchero, il cacao e le gocce di cioccolato.
Unire i due composti amalgamando delicatamente. A parte tritare i pistacchi.
Prendere una teglia da plum cake, rivestirla con della carta da forno e versarci l’impasto e distribuire sulla superficie i pistacchi. Infornare la teglia a 180° per 25/30 minuti (o finchè infilando uno stecchino nel plum cake, non ne esca pulito e asciutto).Sfornare e far raffreddare, ottima per la colazione o per prendere un thè con gli amici.

Share:
Template by pipdig