post più popolari

post recenti

mercoledì 14 maggio 2008

Muffins a colazione con Inge...

Schoenthal Feltrinelli
Editore SIPIEL - Testo di Natalia Aspesi
Oggi vi presento un libro di fotografie fatte da Inge Schoenthal Feltrinelli , un libro a me caro perchè mi è stato regalato dalla mia amica Antonella e poi perchè mi piacciono molto i libri fotografici dei personaggi famosi e in questo caso sono delle fotografie fatte con passione da una ragazza tedesca verso il mondo e la vita e i personaggi illustri e indimenticabili che ha avvicinato come: Ernest Hemingway, Henry Miller, Alberto Arbasino, Allen Ginsberg, Peter Handke, Günter Grass, Nadine Gordimer, Greta Garbo, Anna Magnani, Winston Churchill, Picasso, Simone de Beauvoir, Fidel Castro ecc.

Famosa è la sua foto che ritrae Greta Garbo a New York, ferma a un semaforo sulla Madison Avenue, e vendendo questa foto a "Life" guadagnò i suoi primi cinquanta dollari; ma il successo arrivò grazie a un reportage molto personale su Ernest Hemingway che aveva sempre rifiutato i giornalisti, ma Inge ci riuscì perchè fu raccomandata dell'editore Ronwohlt e fece diverse foto una delle quali è questa della copertina del libro con il grosso merlin.
Poi conobbe Giangiacomo Feltrinelli e da allora i suoi interessi si spostarono dalla fotografia all'editoria. Dal 1972 è presidente della Giangiacomo Feltrinelli Editore ed è oggi una delle personalità più interessanti e cosmopolite nel campo dell'editoria. Ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti internazionali: dalla nomina a "Chevalier de L'Ordre des Artes et des Lettres de la Republique Française" alla nomina a "Cavaliere OMRI" della Repubblica Italiana, dalla laurea honoris causa dell'Università di Ferrara all'onorificenza di Accademico di Brera alla croce di Cavaliere dell'ordine al merito della Repubblica Federale di Germania.
Muffins al tè matcha e cioccolato bianco con decorazione di pistacchi, mandorle e nocciole e all'interno una sorpresa!
Ingredienti per 12 muffins

  • farina 180gr

  • zucchero 180gr

  • burro 180gr

  • latte 150ml

  • 100 gr cioccolato bianco

  • 3 uova

  • pistacchi non salati (Bronte) un po' per decorare

  • mandorle idem

  • nocciole tostate idem

  • tè verde in polvere matcha 1 cucchiaino

  • 2 cucchiaini di lievito per dolci

  • 1/2 cucchiaino di sale
Mescolare insieme gli ingredienti liquidi (latte, burro, uova) in un'altra ciotola mescolare gli ingredienti solidi (farina, sale, formaggio, lievito, tè matcha, zucchero e cioccolato bianco a pezzettini), aggiungere i liquidi ai solidi mescolando il meno possibile, non preoccuparsi troppo dei grumi, con un cucchiaio versare l'impasto nei pirottini (dopo averli imburrati e infarinati) riempiendo fino a due terzi, mettere all'interno di ogni pirottino una nocciola tostata, e cospargere sopra alcuni muffins delle nocciole, su altri delle mandorle e su altri ancora dei pistacchi tritati a pezzettini. Cuocere a 180 gradi per 20 minuti circa, finchè infilando uno stuzzicadenti al centro di un muffin non ne uscirà pulito.
Share:

martedì 22 aprile 2008

UN TIRAMISU' PER TE'

Di solito io il tiramusù lo faccio con i savoiadi imbevuti nel caffè (allungato con un po'd'acqua) e i pavesini imbevuti nel liquore"ALCHERMES" sempre allungato con un po' d'acqua, ora ho voluto cambiare il mio classico tiramisù con del tè matcha in polvere.
Una parentisi per il thè matcha: non è facile da trovare, io avrò girato tutti i negozi di Ancona senza nessun risultato fino a quando un giorno passando a Milano l'ho trovato e comprato al FOOD MARKET della Rinascente in piazza duomo 7 piano e dove c'è un'infinità di cibo e spezie e aromi che prima nemmeno sapevo che esistessero......
Matcha: tè verde giapponese, le cui foglie vengono prima cotte al vapore, asciugate e ridotte in polvere finissima. Usato principalmente per la cerimonia del tè, descrizione presa da Wikipedia.
Tiramisù al tè matcha
Ingredienti
- mascarpone 300g
- uova 3
- zucchero 100g
- tè verde in polvere matcha 1 cucchiaino
- savoiardi q.b.
- pavesini q.b.
- liquore Alchermes 1dl

Sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere il mascarpone e mescolare fino a ottenere una crema omogenea. Montare gli albumi a neve e incorporarli mescolando dal basso verso l’alto delicatamente. Scaldare 1dl di acqua, aggiungere un cucchiaino di tè verde, mescolare bene fino a quando il tè sarà ben sciolto, e passare i savoiardi, tagliati a pezzetti nel tè e mettere in fondo a ogni bicchierino un pezzetto di savoiardo, poi passare i paesini nel liquore Alchermus (1 dl diluito con un po' d'acqua) e alternarli ai savoiardi e poi completare con la crema. Completare con una spruzzata di pistacchi tritati grossolanamente.
Share:

lunedì 14 aprile 2008

Cake al cioccolato e pistacchi

Buona inizio settimana! Oggi c'è una meravigliosa giornata di sole! Finalmente! Quindi ho postato una ricetta sweet! Così oltre al sole ci mangiamo un dolcetto e vai! Questa ricetta ha gli ingredienti simili a quelli per fare i muffins al cioccolato, solo che io l'ho adattata per fare una cake con sopra tanti pistacchi senza sale, tritati in pezzetini, in modo da rendere la torta più particolare e il risultato è stato direi buono, anzi super buono.
Ecco gli ingredienti:
200 gr di farina
190 gr di zucchero ½ bustina di lievito
1.5 dl o 150 ml di latte
2 uova
40 gr di gocce di cioccolato
60 gr di cacao amaro
50 gr di burro
1 bustina di pistacchi senza sale

Si procede come di solito nella preparazione dei muffins formando due composti separati, cioè uno con gli ingredienti umidi e uno con quelli secchi.
In una ciotola mescolare le uova con il latte e il burro fuso e in un’altra ciotola unire la farina, il lievito, lo zucchero, il cacao e le gocce di cioccolato.
Unire i due composti amalgamando delicatamente. A parte tritare i pistacchi.
Prendere una teglia da plum cake, rivestirla con della carta da forno e versarci l’impasto e distribuire sulla superficie i pistacchi. Infornare la teglia a 180° per 25/30 minuti (o finchè infilando uno stecchino nel plum cake, non ne esca pulito e asciutto).Sfornare e far raffreddare, ottima per la colazione o per prendere un thè con gli amici.

Share:

sabato 29 marzo 2008

Praline alle mandorle, pistacchi e polvere di cacao

Ingredienti:
200g di cioccolato fondente al 100%
15 cl panna fresca
25g burro
1 cucchiaino abbondante dicaffè solubile
1 cucchiaino scarso di peperoncino in polvere
cacao in polvere q.b.
½ bustina di pistacchi
½ bustina di mandorle
Ridurre le mandorle e i pistacchi a pezzettini e metterli da parte. Rompere il cioccolato a pezzettini e buttarlo in un recipiente capiente. Scaldare la panna insieme al burro. Quando arriva ad ebollizione, spegnere, aggiungere il caffé e il peperoncino in polvere e mescolare bene. Versare la panna calda sul cioccolato, coprire e lasciar riposare per 5 minuti. Mescolare bene fino a ottenere una crema omogenea. Mettere nel frigorifero per un paio di ore o meglio per una notte intera. Riprendere la crema ormai soda, prelevarne dei cucchiaini, formare delle palline con le mani e passarli alcuni nel cacao in polvere, altri nelle mandorle, e infine nei pistacchi. Rimettere il tutto nel frigorifero fino al momento di servire.
Share:
Template by pipdig