post più popolari

post recenti

martedì 7 luglio 2009

Festival delle passioni: Mauro Uliassi/Paolo Angeli e l'alice felice!



L’alice insieme al suo branco se ne va nuotando tranquilla e pacifica nelle acque profonde del mare (in questo caso dell'Adriatico) ma quando non c’è la luna ad illuminare il mare, lì è tutto buio, buio scuro e l’alice non si sente per niente contenta perché nuota senza vedere nulla ma quando arriva la primavera si avvicina alla costa attirata da un fascio di luce artificiale, quella delle lampare e allora in quel momento comincia ad essere felice perché riesce a vedere quel che c’è intorno a Lei ma nel culmine della sua felicità viene pescata! Un modo di uscire di scena alla grande! Diciamo che questa è la spiegazione dello chef Mauro Uliassi …Chissà se l’alice lo sa? Mah...
Share:

venerdì 3 luglio 2009

Festival delle Passioni!

Sto scrivendo questo post velocemente perché sono in partenza per Mantova…vado al Festival delle Passioni dove spero di conoscere di persona Alex, Virginia, Fior di Frolla e molti altri foodblogger che posteranno commenti, pareri, curiosità durante tutta la manifestazione e altri che saranno lì come pubblico. Spero anche di conoscere Clara Zani una chef a domicilio della zona di Mantova e Alessandra De Leonardis con il suo laboratorio sensoriale con le mani impasta. Morsi d’amore” è il suo primo libro! Poi andrò a sfogliare le pagine della librogusteria Il Pensatoio, e ad assaggiare i loro speciali formaggi, cercherò di fare moltissime foto per poi raccontarvi il tutto, beh proprio il tutto non so ma quello che riesco a catturare con l’obiettivo e a scrivere con la penna sì! Mantova città dai grandi poteri che sa promuovere una manifestazione di questa portata e unire persone di questo calibro! Lo dico perché già la frequento da diversi anni nel mese di settembre per via del festival della letteratura e ogni anno mi stupisce, mi sorprende, mi arricchisce culturalmente e soprattutto mi incanta e mi affascina con quella sua aria surreale e gotica che avvolge i monumenti, le piazze e le strade. Figuriamoci ora che unisce cibo e cultura, musica, arte, improvvisazione e narrazione. Già mi immagino come sarà in questi giorni la città! Sarà tutto un fermento tra andirivieni di chef, musicisti, attori e scrittori, assaggi culinari e musicali, ricette carnali e letture piccanti, parole di bolle e fritti croccanti, bocconi di carne pregiate e sculture di ghiaccio con fiumi di vini selezionati e tutti i tipi di chinotti presenti sul mercato con l’appassionato Emanuele Breviglieri dell’Associazione Amici del Chinotto. Potevo mancare? No di certo! Un evento che coinvolge i migliori chef e musicisti italiani come Mauro Uliassi mio conterraneo e Paolo Angeli, Massimo Bottura e Stefano Fresi, Massimiliano Alajmo e Pasquale Mirra, Enrico Crippa e Beatrice Antolini. E poi Peppe Cotto, lo stravagante macellaio marchigiano, re del Ciauscolo che servirà il suo speciale aperitivo: un bicchiere di vino cotto guarnito con una fetta di Ciauscolo al posto dell'arancia o del limone. La regia della manifestazione è di Davide Paolini! Il gastronauta del cibo, Roy Paci invece per gli eventi musicali. Un festival esperienziale, tutto da vivere, mangiare, ascoltare e godere.
Share:

lunedì 29 giugno 2009

Orto Antico 2

Sabato 13 giugno ho partecipato all'evento conviviale culturale "Chi mangia la foglia" presso il Garden "Gli amici delle querce", dove Legambiente Marche ha invitato Piero Bisconti Presidente dell'Accademia delle Erbe Spontanee del Comune di Monte Sanpierangeli (AP) e autore del libro "Chi mangia la foglia". C'è stata poi una visita guidata del garden e dell'Orto antico spiegata in maniera dettagliata ed esauriente da Walter Asci (volontario degli Amici delle Cerque e apicoltore dove ha presentato il suo miele Millefiori con due smielature); una presentazione e degustazione di vini delle cantine biologiche marchigiane a cura della sommelier Serenella Randelli, Presidente dell'Associazione "Le Donne del Vino" delle Marche. Per finire un aperitivo/cena abbinato alla giornata a tema sul riso, con prodotti della riserva Re Carlo, il riso di prima bocca (riso carnaroli, riso rosso, riso nero, riso integrale e riso fragolino).
Share:
Template by pipdig