L’alice insieme al suo branco se ne va nuotando tranquilla e pacifica nelle acque profonde del mare (in questo caso dell'Adriatico) ma quando non c’è la luna ad illuminare il mare, lì è tutto buio, buio scuro e l’alice non si sente per niente contenta perché nuota senza vedere nulla ma quando arriva la primavera si avvicina alla costa attirata da un fascio di luce artificiale, quella delle lampare e allora in quel momento comincia ad essere felice perché riesce a vedere quel che c’è intorno a Lei ma nel culmine della sua felicità viene pescata! Un modo di uscire di scena alla grande! Diciamo che questa è la spiegazione dello chef Mauro Uliassi …Chissà se l’alice lo sa? Mah...
martedì 7 luglio 2009
venerdì 3 luglio 2009
Festival delle Passioni!

lunedì 29 giugno 2009
Orto Antico 2
Sabato 13 giugno ho partecipato all'evento conviviale culturale "Chi mangia la foglia" presso il Garden "Gli amici delle querce", dove Legambiente Marche ha invitato Piero Bisconti Presidente dell'Accademia delle Erbe Spontanee del Comune di Monte Sanpierangeli (AP) e autore del libro "Chi mangia la foglia". C'è stata poi una visita guidata del garden e dell'Orto antico spiegata in maniera dettagliata ed esauriente da Walter Asci (volontario degli Amici delle Cerque e apicoltore dove ha presentato il suo miele Millefiori con due smielature); una presentazione e degustazione di vini delle cantine biologiche marchigiane a cura della sommelier Serenella Randelli, Presidente dell'Associazione "Le Donne del Vino" delle Marche. Per finire un aperitivo/cena abbinato alla giornata a tema sul riso, con prodotti della riserva Re Carlo, il riso di prima bocca (riso carnaroli, riso rosso, riso nero, riso integrale e riso fragolino).
Iscriviti a:
Post (Atom)
©
Letto & Mangiato | All rights reserved.