venerdì 1 giugno 2012
My Birthday and your...
domenica 21 marzo 2010
Assaggi di Tè
sabato 23 gennaio 2010
Blue potato latkes e "La Magia delle Mani"
venerdì 27 febbraio 2009
Un fior di sfoglia e di violette
mercoledì 31 dicembre 2008
Verso il 2009!
E dopo una miriade di dolci sfornati per Natale...ho preparato dei biscottini salati (sono i primi che faccio) molto friabili e invitanti, adatti per queste occasioni di festa! Da mangiare con un po' di olive e pomodorini secchi sott'olio fatti in casa o delle verdure grigliate, insomma degli stuzzichini molto versatili e buoni!
Ingredienti:
-130 gr di farina;
-115 gr di burro;
-115 gr di Provolone stagionato grattugiato;
-una decina di gherigli di noci;
-un pizzico di pepe nero e uno di peperoncino.
Mettere la farina, il burro tagliato a pezzetti, il formaggio grattugiato e il pepe nel mixer, sino ad ottenere un composto abbastanza consistente. Aggiungere le noci e frullare sino ad ottenere un impasto soffice.
Prendere il composto e metterlo su un foglio di pellicola e lavorarlo dandogli la forma di un mattoncino.
Mettere il tutto in frigorifero per almeno un’ora, io l’ho tenuto tutta la notte. Poi con un coltello tagliare l’impasto a fettine sottili di circa 3 o 4 mm. Con un po' di impasto avanzato nè ho preparati altri a forma di cuore.
Disporre i biscotti su una teglia con un foglio di carta da forno e infornare a180° per circa 10 minuti o finchè i bordi si scuriscano leggermente.
martedì 2 dicembre 2008
Medaglioni accompagnati da un libro!
Prendete un rotolo di pasta sfoglia, un bicchiere per fare dei cerchi, della ricotta, degli spinaci e dei wusterl e voilà la ricetta è pronta!
Il ripieno potete farlo con tutti gli avanzi che vi rimangono, io ho usato appunto quelli sopra citati, li ho amalgamati e messi nei cerchi di pasta sfoglia, li ho chiusi a forma di medaglioni e con i rembi di una forchetta li ho punzecchiati.
Li ho disposti sopra una teglia ricoperta con carta da forno, spennellato con un po’ di latte e infornati a 180° per circa 20 minuti o fino a quando saranno leggermente dorati.
giovedì 27 novembre 2008
E' l'ora del tè!
In Italia non è una tradizione come lo è invece per l’Inghilterra, la Francia, la Russia e il Giappone e altri paesi. Però ultimamente si sta divulgando anche qui da noi, come l’aggiunta del latte o limone tipica del tea time Inglese.
Ora da qualche anno a questa parte ho imparato a bere il tè in foglie, ho iniziato con quello verde, per poi giungere a conoscere i tè neri, bianchi e aromatizzati grazie a Fabiola grande amatrice del tè!
E ora non metto né il limone e né lo zucchero, solo acqua per sentire l’aroma allo stato puro, ma le zollette di zucchero le ho messe lo stesso per tè non sapendo come lo preferisci.
Fiore di tè Amore a Prima vista
Madeleines tradizionali
Cheese Crips al parmigiano e al Tè Ceylon Nuwara Eliya Op
L’aria del Natale comincia a farsi sentire, i negozi come le vie dei paesi e delle città sono già allestite a festa, manca meno di un mese alla festa più attesa dell’anno, con l’attesa di mangiare cibi natalizi, l’euforia di preparare biscotti di pasta frolla e torte farcite con cioccolato e crema da portare ai parenti e con il desiderio che l’anno nuovo che verrà ci porti qualche novità!
Dubito molto su questa ultima cosa e tu che ne pensi?
Quel tocco di scorza di limone grattugiata unita ai baccelli di vaniglia le fa diventare un dolcetto sublime, non trovi? E poi lo sai che non sono state per niente laboriose?
Come va, cominci a scaldarti un po'? Ho anche un plaid di lana molto morbida e colorata sul divano, dove ora sta seduto Fiocco il mio piccolo micio di tre mesi e ci guarda con quegli occhioni teneri, invece Whisky sta riposando sul suo cuscino fatto in casa.
avvicinandosi con inquieta eleganza
queste ombre
insicure e ossessive.
foglioline di tè
ondeggiano silenziose
nella nebbia.
quando sarai finalmente pronta
a danzare con le ombre?Tratto dal libro “E’ l’ora del tè” di Carla Massi
Devo dire che non è stato semplice preparare il tutto, un minimo di organizzazione ci vuole essendo un rito importante da svariati secoli nelle altri parti del mondo.
Quindi non si può preparare un vero tè senza prima leggere qualcosa a riguardo. Bisogna stare attenti alla scelta della teiera, del tè, se possibile toccare le foglie e annusarlo nel barattolo del negoziante prima di comprarlo, bisogna controllare la temperatura dell’acqua, scegliere le tazze appropriate come pure lo zucchero e creare un’atmosfera accogliente e calda.
Conoscendo queste cose ci si accorge della differenza che c’è tra il tè in bustina e quello sfuso.
Il tè ci regala: seduzione, tranquillità, confidenze e segreti.
Arrivederci nel tuo giardino di ciliegi!
Carla Manfredi
-la scorza grattugiata di un limone;
-2 uova grandi a temperatura ambiente ;
-una bacca di vaniglia;
-80 g di farina 00;
-¾ di cucchiaino di lievito per dolci;
-1 pizzico di sale;
-90 g di burro fuso freddo.
Preparazione Ceylon Tea Cheese CrispsIngredienti:
1 cucchiaio di pepe di cayenne;
300 gr di cheddar o parmigiano;
1 cucchiaio di foglie di Tè di Ceylon (Nuwara Elya OP).
Preriscaldare il forno a 180 gr. Mescolare tutti gli ingredienti insieme. Stendere su un foglio di carta da forno, piccoli circoli con un cucchiaio della circonferenza di un’albicocca. Mettere in forno e quando diventano arancio/marrone toglierli e lasciarli raffreddare prima di toccarli, altrimenti si rompono.
Ringrazio anche Fabiola di Cose di tè per avermi consigliato gli infusi del tè e spiegato molte cose interessanti.
Cose di tèLargo S. Allende 9G
60035 Jesi (AN) Italiawww.coseditè.it
domenica 20 luglio 2008
Muffins for brunch!
Eccomi, arrivo, arrivo pure io a fare questo brunch estivo virtuale invitata da Grazia di cuoca per caso e Cocò di sale e pepe quanto basta.
Ingredienti pe 6 muffins
-300 gr di farina;
-80 gr di ricotta (io ho usato quella di mucca);
-30 gr di pecorino;
-2 uova;
-80 gr di prosciutto cotto a dadini;
-1 dl di latte;
-120 gr di burro;
-15 gr di lievito;
-semi di papavero q.b.;
-sale e pepe q.b.
Lasciare ammorbidire il burro e una volta sciolto metterlo in una ciotola aggiungendo la farina setacciata, il lievito e il latte. Mescolare il composto molto lentamente, aggiungere poi le uova sbattute, la ricotta, una presa di sale, un po' di pepe nero e mescolare. Aggiungere poi il prosciutto a dadini e mescolare ancora. Riempire i pirottini dei muffins con il composto preparato spolverizzandoli con i semi di papavero e infornare per circa 20/25 minuti in forno a 180°.
Potete sosistuire il prosciutto cotto con pancetta affumicata, wurstel, prosciutto crudo, salame e qualsiasi altra delizia.
mercoledì 18 giugno 2008
Tortini al pomodoro, mozzarella e rosmarino
Da mangiare con gli azzurri davanti alla TV!
Con questa ricetta partecipo all'iniziativa di Dolcezza che trovo molto simpatica :) Con gli Azzurri Davanti alla Tv. In pratica si tratta di partecipare ad una cena virtuale adatta per mangiare insieme a chi volete voi mentre gioca l' I T A L I A !!!!!
Le dosi della ricetta le ho un po' modificate.
Ingredienti per 8 pirottini:- 300 gr di farina
- 25 gr di lievito di birra
- 8 pomodorini
- 1 mozzarella
- un po' di rosmarino
- un po' di orgigano
- 1/2 cucchiano di zucchero
- olio evo
- sale
lunedì 21 aprile 2008
Quiche lorraine all'agretto!
- con lo speck, il radicchio e il gorgonzola;
- con il salame e zucchine;
- prosciutto cotto e mozzarella;
- con lo stracchino, noci e rucola;
Per preparare le quiche lorraine basta che prendete:
- una pasta sfoglia;
- 200 ml di panna da cucina;
- 4 uova;
- due zucchine;
- 1/2 mazzetto di verdura agretti (o roscani);
- un pizzico di sale e pepe;
- uno spicco d'aglio:
- un cucchiaio di parmigiano grattato;
- un cucchiaio di olio d'oliva extravergine.
mercoledì 16 aprile 2008
Primo Premio!

Ma grazie morettina! E' stato davvero un bel regalo! ma lo sai che giorni fa vedendo tutti questi premi che girano nella blogsfera, mi chiedevo “e se un domani vincessi pure io un premio? Che farei? Cosa scriverei? ”
Beh questo: sono felice e contenta del premio che mi è stato dato, anche perché sono circa una ventina di giorni che ho aperto il mio blog e proprio non me l’aspettavo! E sono super contenta perché mi è stato dato da una ragazza che anche lei ha aperto il suo blog quasi contemporaneamente al mio, quindi siamo due neoblogger (e l’avrei donato anch’io a te! ) e poi non mi sarei mai aspettata di conoscere tanta gente con cui condividere le mie passioni. Quindi ringrazio tutti quelli che mi leggono e che mi scrivono, anche quelli che si affacciano alla finestra del mio blog solo per un istante e vi mando un grosso abbraccio sperando di migliorare sempre di più su tutto.
In merito a questo premio vorrei fare un rinfresco virtuale, vi posto delle foto di alcuni antipastini che io chiamo "Nidi di primavera" e li faccio quando c'è una

Prendere un panetto e spalmare il burro o la maionese, poi mettere la salsa alle olive, una foglia d'insalata, una fetta di prosciutto cotto e se volete anche dei wusterl tagliati a fettine. Avvolgere bene il panetto nella carta d'alluminio. Finito di farcire e chiudere tutti i panetti, metterli nel frigorifero.P.S. Sarebbe meglio farli la sera per poi servirli il giorno dopo.Ed ora dopo i festeggiamenti e i ringraziamenti, arriva la parte più difficile, quella di dare questo premio ad altri 5 food blogger sperando che non l'abbiano già ricevuto!
Elisabetta, perché mette sempre un tocco femminile e romantico nelle sue foto.
Un saluto a tutti gli altri FOOD BLOGGER che sono comunque interessantisssssiiiimi e belli!
Bye Carla