IO ricomincio dal Blog, il mio diario on line con
cui condivido ricette, percorsi letterari, musicali, stati d’animo senza
perdere mai la bellezza delle piccole cose perche è proprio qui che troviamo la
forza per andare avanti. in sottofondo ascolto la musica che mi accompagna
sempre - quella incomparabile arte che sa emozionare e far viaggiare anche solo
chiudendo gli occhi e aprendo il cuore.
mercoledì 11 marzo 2020
Cookies di anacardi e gocce di cioccolato con una buona tazza di Rooibos Selvaggio
martedì 17 dicembre 2019
Una cena a tutta Zucca.!
Questa cena la devo conservare nel mio blog di cucina, come quando si conserva la marmellata nel barattolo di vetro per degustarla poi nei mesi invernali. a Novembre scorso ho cucinato un menù tutto a base di zucca, dall'antipasto al dolce. l'idea l'ebbi una mattina di un sabato ottembrino mentro mi stavo recando all'altro mercatino degli archi di Ancona, dove incontrai Eduardo Lo Giudice fondatore di Orto Antico di Senigallia che come ogni sabato mattina espone i suoi colorati e inusuali ortaggi. Le volte che parlammo di collaborare insieme per fare una cena un po' speciale non si contano, ma ovviamente per impegni vari da parte di entrambi non siamo mai riusciti a stabilire una data. invece quel giorno, determinata ed ostinata come non mai, lanciai la proposta senza ma senza se e stabilimmo in un battibaleno la data.. Eduardo avrebbe portato alcune delle sue varietà di zucca (ne ha circa 300 di cultivar) con l'intento di far conoscere l'ortaggio dalle mille proprietà e divulgare il suo progetto ed io avrei preparato il menù dal colore tutto arancione.
lunedì 10 giugno 2019
Fondant au chocolat et fromboises
Questa torta al cioccolato con piccole gemme di lamponi è stata preparata da me per uno shooting di Still Life insieme alla poetica fotografa Francesca Bianchelli dello Studio FFS, alla accurata ricercatrice di oggetti d'epoca Sara di HEYFOOD con la collaborazione dell'Azienda Agraria Guerrieri. è stata una giornata piena di emozione, di creatività e di passione. le ore trascorse insieme sono volate in un attimo. tutto in armonia. si è respirata un'aria frizzante, piena di energia e positività. un grazie speciale va a Francesca per avermi dato l'opportunità di partecipare e per essere stata avvolta dall'affetto amorevole. come in famiglia.
giovedì 1 febbraio 2018
letteratura, musica e cucina numero due !
Ed eccoci alla
seconda cena letteraria (che si è svolta nel mese di novembre dell’anno passato)
con menù culinario abbinato come sempre al tema che si è parlato durante la
serata. Questa volta come protagonista delle letture è stato il viaggio. Il viaggio
non solo fisico, inteso come vacanza, lavoro o missione ma anche come espressione
di ricerca interiore e desiderio. Un viaggio che ripercorre non solo le strade
del mondo ma anche quelle emotive e sentimentali. Per il menù culinario, dopo
vari pensamenti mi sono ispirata alle pietanze che si portano durante il
viaggio.
Una volta
fatti i bagagli e pronti per partire Voi cosa vi portate?
lunedì 14 novembre 2016
Buongiorno con una torta caprese alle nocciole !
Si sveglia la città al ritmo sul volante.
In coda dietro ad un tram e dalla radio il presidente.
Buongiorno e te che, sei nascosto nei pensieri, in piedi dalle
sei di oggi o dalle sei di ieri, cè un conto alla rovescia per ogni
settimana, confuso tra gli odori della metropolitana.
[Perturbazione feat. Dente - Buongiorno buonafortuna]
Al lunedì ci vuole una buona dose di carica ed energia per iniziare la settimana. quindi ascoltate una bella canzone, questa dei Pertubazione (band pop rock torinese) mi mette di buon umore. cercate di scuotervi un po' la testa e di non pensare che sia lunedì, fate una ricca colazione con una fetta di torta cioccolatosa come questa ed inizate la giornata alla grande!
una torta caprese alle nocciole (di solito si usa le mandorle) è semplicissima da fare e golosissima da mangiare. è stata protagonista di una delle mie cene "Under My Kitchen" e dato che i miei ospiti hanno molto gradito vi lascio la ricetta.
lunedì 2 dicembre 2013
Dolce Mele Rosa !
e siamo già a dicembre! Natale è
vicino e il freddo è arrivato all’improvviso portando con sé raffiche di vento
e aria pungente. qualche fiocco di neve è caduto senza imbiancare troppo qui, mentre
da lontano si vedono le vette innevate. l’inverno si è presentato ufficialmente
ed io mi sono preparata delle fettine di Mela Rosa al succo d’arancia
speziato. un toccasana per il corpo, per regalarci un momento di gioia al rientro a casa, dopo una giornata gelida. l’ideale
è berlo nel pomeriggio, davanti al caminetto con delle amiche. caldo e
profumato, ricco di calore e sapore per aspettare il magico Natale.
lunedì 30 settembre 2013
bruschetta e crostata con i fichi !!
è giunto l'autunno con suoi colori e profumi. settembre quest'anno è stato meraviglioso. mi sono goduta le sue giornate calde al giorno e fresche alla sera. bastava mettersi un pullover o un giacchino per riscaldarsi. si dormiva benissimo con la trapuntina e la finestra aperta. il mare poi...che dire...una favola! un'acqua così limpida, cristallina e trasparente non l'avevo mai vista! chi mi segue su Facebook potrà vedere le foto che ho messo l'altra settimana, così vede che dico la verità ;-) ho fatto anche lunghe camminate nei dintorni del mio paese, raggiungendo frazioni e borghi carinissimi, scoprendo angoli e scorci stupendi. panorami della natura che sembrano un dipinto da quanto sono belli. da una parte avevo gli Appennini con il suo skyline grigio/celestino e dall'altra l'azzurro intenso del mare Adriatico. un incanto! i colori sono diventati più morbidi e caldi rispetto all'estate. spaziano dal marrone delle terre arate e coltivate al giallo, arancione e rosso delle foglie degli alberi che cadono. il verde è meno acceso ed anche le luci sono cambiate! i raggi del sole attraversano i rovi di more regalandoti un'atmosfera più soffusa e romantica. riesci ora a vedere il colore giallo/arancione del sole che tramonta dietro le montagne senza dover mettere gli occhiali da sole. cambiano anche i frutti e i raccolti. fichi, mele, uva, melograno e giuggiole sono disponibili ora al mercato. ma chi ha ancora la fortuna come me di incontrarli per le stradine di campagna o di averli un po' nel giardino e un po' di prenderli dal contadino la qualità e il gusto è sicuramente migliore. un cestino di fichi verdi mi è stato regalato ed ho preparato due ricette: una salata e una dolce. e poi chissà se riuscirò a fare anche un primo e un secondo con questo zuccherino frutto che sta conquistando il mio palato. questi contrasti di sapori mi piacciono molto!
sabato 20 luglio 2013
una crostata con albicocche e lamponi
in attesa di preparare un evento e sperimentare nuovi piatti da proporre, leggendo libri di ricette e sfogliando riviste di style per farmi venire in mente qualche idea carina, sentendo i consigli della mamma per accostamenti inusuali, ho trovato su un giornale (non mi ricordo più quale sorry!) questa crostata piena di sole e colore! le albicocche stanno quasi terminando e allora correte a prepararla perché il sapore dolce della marmellata di albicocche con quello fresco e acidulo del lampone ci sta che è una meraviglia :-)
giovedì 4 luglio 2013
Popsicles yogurt, mirtilli e pepe rosa
da quando ho aperto il blog non avrei
mai pensato di fare i ghiaccioli in casa! eppure sono semplici e facile da
fare, ma nella mia spensierata memoria della gioventù quando arrivavano le
giornate afose dell'estate, per rinfrescarmi la gola dall'arsura, andavo a
prendere nel frigorifero dei gelati ALGIDA che avevo al
Bar, il famoso e classico Fior di Fragola che ancora ad oggi non è
andato fuori produzione! un soffice gelato al gusto di vaniglia ricoperto
da un delizioso strato di ghiaccio al sapore di fragola. non sono un
amante dei ghiaccioli fatti di solo ghiaccio e frutta come il Lemonissimo
o il Calippo per citarne alcuni. però quelli più sostanziosi si! mi
piacciono e molto! sono una via di mezzo tra il ghiacciolo e il cremino. e in
questi giorni curiosando in rete ho trovato che Vaniglia aveva
proposto dei Popsicles allo yogurt e albicocca ! li guardavo e le riguardavo, erano sul mio genere di gusto e allora mi son detta di provare! avevo comprato questo
set di stampi della Silikomart dal mio ferramenta e venditore di casalinghi tempo fa, molto carini e funzionali, con 50 stecchi che direi vanno più che bene! e l'occasione era giunta! ma se voi non avete gli stampi
potete usare dei semplici bicchierini di plastica per il caffè come ha fatto Vaniglia :-) la ricetta è uguale alla sua, ho sostituito solo le albicocca con i mirtilli e i semini del cardamomo con qualche bacca di pepe rosa :-)
lunedì 17 giugno 2013
muffin al farro con fragole e banane essicate
prima che dimentichi questa ricetta in archivio cartelle Sweet Food, come ho fatto con molte altre in precedenza, corro a pubbliccarla altrimenti non trovate più le fragoline fresche! anche se credo potete sostituirle con delle ciliegie (sempre se sanno di qualcosa quest'anno)! dei muffin con la farina di farro non le avevo mai provati, ma un giorno passando a trovare Silvia, una vicina di casa per farle vedere una cosuccia, lei era tutta indaffarata a versare questo impasto nei pirottini. mi ha talmente invogliato che pochi giorni dopo l'ho voluti fare anch'io :-) è una ricetta che viene dal Giallo Zafferano e da cui io ho modificato qualcosa tipo la quantità dello yougurt perchè l'impasto non era così morbidoso e cambiato le mandorle con le banane ;-) non male direi!
venerdì 17 maggio 2013
Ventagli di sfoglia con mirtilli e crema
oggi vi propongo un dolce che conoscerete di sicuro perchè è un
classico della pasticceria italiana e non, esiste in mille varianti. la più
semplice è quella fatta con la pasta sfoglia, zucchero semolato e acqua. poi si
possono arricchire con una spolverata di cacao in polvere, con un pizzico di
cannella e dei pezzetti di mela o farciti come questi che ho sfornato in tarda mattinata mentre fuori diluviava così tanto che nemmeno fossimo a novembre! evvabè che vogliamo farci? consoliamoci con questi dolcetti che già sono finiti :-)
giovedì 2 maggio 2013
mousse al cioccolato !!
una gita fuori porta, in uno dei
borghi più belli d'Italia: Visso! un piccolo gioiello marchigiano incastonato
tra i Monti Sibillini e dove storia, arte, cultura e tradizioni sono ancorate
bene al suolo con uno sguardo al futuro tramite la Moving Art e la cucina
casereccia permane da tantissimi anni come le pappardelle al cinghiale o i
panzerotti alla norcina, e il suo ciauscolo IGP è di una morbidezza unica.
si scioglie in bocca come un cioccolatino.
lunedì 25 marzo 2013
Croucing Tiger - Hidden Zebra Cake di Lorraine Pascale
ovvero la Tigre in agguato e la Zebra nascosta :-)
carino il nome dato a questa torta vero? e lei, Lorraine Pascale ? è fantastica! una ex modella che ha lasciato il suo lavoro per dedicarsi a questa sua passione! diversi anni di esperienza in
cucina, ha presentato varie serie televisive e scritto dei libri culinari. ora è
presente sul Gambero Rosso Channel con la
sua cucina fresca e veloce. ci insegna come fare dei piatti easy per tutto il giorno
e per ospiti inattesi e ci accompagna a far conoscere i cibi di strada della
Gran Bretagna. lei è molto bella con degli occhi da cerbiatta, una pelle liscia
e dei lunghi capelli neri, le mani sono così eleganti e il suo sorriso è bellissimo.
la fotografia della trasmissione è ben fatta, con colori ben accesi e
attenzione ai dettagli! primi piani sui cibi che lava, taglia, sbriciola e
spreme. immagini che ti catturano all’istante mettendoti la voglia di afferrare
quello che prepara e l'energia per metterti subito ai fornelli. l'altra domenica ho visto questa incredibile torta dal nome così
fantasioso e simpatico e dall’aspetto curioso, direi anche una torta food design con
queste geometrie di cerchi che sembrano una spirale. ho premuto subito il tasto R per
registrare la puntata e scrivere bene bene tutta la ricetta! e da quando sto
imparando ad usare la sac à poche (impresa ardua all’inizio ma ora direi
superata) mi sto divertendo un mondo a fare ricette che ne richiedono l’uso
perché mi sembra di usare un pennello per fare un bel disegno!
martedì 5 febbraio 2013
Ciambelline di patate,vaniglia e tè Matcha!
lo ammetto, per le ciambelline e i bomboloni fritti ho un debole che inizia fin dai tempi delle elementari, quando ancora piccolina percorrevo il marciapiede a passo sostenuto per raggiungere la mia scuola che non era molto distante dalla mia casa nativa e all'arrivo di uno STOP guardavo bene bene e con attenzione a destra e a sinistra per attraversare la strada (non c'erano allora i pensionati "vigilini"che ti aiutano a passare sulle strisce pedonali). con me avevo alle spalle la mia cartella (oggi zainetto) con un quaderno a righe, uno a quadretti e un solo libro. l'aria spensierata sul viso e il mio grembiulino tutto bianco bianco con un tocco rosa dato dal nastro di fioccho annodato al collo. e quando era Carnevale non vedevo l'ora che arrivasse le dieci del mattino per fare la ricreazione e mangiarmi queste ciambelline [e non solo aspettavo il periodo carnevalesco ;-)] che provenivano dall'unico pizzaiolo/pasticcere che c'era allora nel mio paesino:-) sfornava delizie a non finire! ne ricordo ancora il profumo! l'olfatto è uno dei sensi che maggiormente amo. lo amo perchè mi fa tornare alla mente profumi e sapori dell'infanzia così teneri e dolci. fa affiorare in me momenti pieni di gioia e sorprese, a parte le urla della mia maestra, così severa ma bravissima nel suo lavoro, che si sentivano anche fuori dalle mura della scuola :-D. ho ancora fittamente presente nella mia memoria gli odori del cibo di allora, che credo, rimarranno sempre impressi nella mia mente come il profumo del sugo al ragù messo sui maccheroni che ci davano le suore a pranzo quando andavo all'asilo. questo è un altro odore che riconoscerei ovunque, anche fra trentanni! beh a questo punto credo che il cibo abbia avuto per me, già da molto tempo e continua ad averlo, un posto di assoluto prestigio e piacere. in questi giorni ho sperimentato nuove ricette di dolci fritti, alcune non sono riuscite bene ma altre hanno riscosso molto successo e sono state approvate anche dai vicini di casa (i miei giudici). questa ricetta che ho tratto dalla rivista Alice Cucina di Febbraio e di cui ho aggiunto un po' di tè Matcha :-) è piacuta e l'ho già fatta diverse volte con e senza tè.
sabato 29 dicembre 2012
chips di pere al cioccolato e zenzero, aspettando il nuovo anno !!
e dopo la previsione sbagliata dei Maya (quanto vociferare), dopo la cena della vigilia di Natale, il pranzo di Natale e quello di S. Stefano, dopo le grandi abbuffate e anche dopo le tante tisane e camomille all'ora di cena, aspettiamo che arrivi il nuovo anno buttandoci alle spalle tutto ciò che di vecchio, brutto e triste ha portato! rimbochiamoci le maniche e andiamo avanti, aspettanto che l'Epifania tutte le feste e la crisi se le porti via. che sia poi un veglione fatto tra amici o parenti, che sia al ristorante o in un casolare, in discoteca o lungo le vie di una capitale europea, il cenone di mezzanotte deve essere un punto di inizio per ricostruire e per dire basta! si devono trovare alternative lavorative che possano ridare dignità e speranza ai giovani e non giovani. non dobbiamo essere passivi a tutto ciò. anzi bisogna essere audaci e tenaci! bisogna ritrovare il coraggio per potere parlare di progresso. non demordere mai. sono una persona che ha un carattere ottimista e spero che ci sia una svolta per tutti. che si possa avere un diverso stato d'animo pensando al nostro Bel Paese. che si possa credere in un futuro più luminoso e più accogliente senza andare lontano.
martedì 30 ottobre 2012
di torte, di tea cosy e ricordi...
giovedì 9 agosto 2012
una crostata dal bosco
eccomi di ritorno da un evento fatto la settimana scorsa. posto la foto fatta velocemente con il cellullare, non rende giustizia all'occhio ma posso garantirvi che al palato era deliziosa! è piaciuta moltissimo a tutti gli invitati. in particolar modo ad Annamaria una dolcissima signora di Rimini a cui mando un bacio ed a Simone (si legge Zimone perchè è un nome tedesco) che era interessata a sapere come si fa una crostata. ringrazio Cristina per l'oppurtunità che mi ha dato fidandosi di me, ringrazio i suoi invitati che sono stati di una gentilezza e cordialità unica! ringrazio anche Lisa che ha preparato dei buonissimi cocktail e Luna che mi ha tenuto l'aggiornamento degli ospiti :) e tutta la famiglia! Grazie di cuore! tornando ora alla crostata in questione diciamo che ho fatto un mix tra la pasta frolla e la farcitura. nel senso che la ricetta della pasta frolla proviene da un programma su Alice credo che sia "Dolce e Salto" quando c'era Valentina. è sempre mia madre che prende al volo le ricette in televisione, me le consiglia non ricordandosi bene il programma :) per la farcitura invece ho trovato questa gustosissima e insolita variante di crema sfogliando le pagine della rivista "Cucina Moderna" di molti anni fa, di cui ho cambiato qualche cosa: non ho messo il rum e utilizzato più frutti di bosco. non ho messo la pasta frolla surgelata. niente pasta sfoglia surgelata! ma pasta frolla fatta a mano :) quindi freschissima!
martedì 19 giugno 2012
crema alla vaniglia del Madagacar
...in questi giorni di
caldo intenso non ci resta che rinfrescarci il palato con cibi e dolci
freschi... questa crema alla vaniglia è ideale per concludere un fine pasto
serale, da godersela lentamente in modo da sentirne tutto il suo profumo. un profumo così
avvolgente che ti porta con la mente a pensare lontano, a isole incontaminate
come quella del Madagascar da cui proviene la stecca di vaniglia che ho utilizzato chiamata appunto Vaniglia di
Mananara del Madagascar Presidio SlowFood :)
venerdì 1 giugno 2012
My Birthday and your...
…compleanni, eventi , merende,
aperitivi cena, per una pausa dal lavoro rilassante, per un dolce tè da
condividere con le amiche, per riscoprire il piacere di una buona lettura
accompagnata da una tazza di tè e da deliziosi dolcetti o cibi salati eccomi a
vostra disposizione! ebbene si “alla venera” età dei 50 anni, cambio giostra,
mi faccio un bel giro e mi lancio in questo progetto che per me è una passione,
sperando che arrivino delle richieste. una è già arrivata e lo vedete dalle
foto. è andata benissimo e un grazie con stima e affetto va ad A. che mi ha
chiesto di organizzarle il compleanno di sua nipote, una bellissima e dolcissima
bambina di due anni. ho curato le decorazioni, i dettagli con biglietti e
nastri in modo che tutto fosse perfetto e coordinato. ho allestito la tavola con
rose rosa ed edera, vasi e vassoi e scelto i colori dell’evento che erano: rosa,
verde e marrone. poi ho cucinato tante delizie come: muffin al formaggio e semi
di zucca, muffin al formaggio ed olive con semi di papavero, focaccia al
rosmarino e al timo, ciambella alle pere e formaggio, madeleines al profumo di
limone bio e tè matcha, cookies chocolate crinkles, muffin con gocce di
cioccolato, cake al cioccolato bianco e tè matcha e la torta che purtroppo non
sono riuscita a fotografare perché presa ad accendere le candeline (non so quante volte
le ho accese per far felice la splendida bimba). ma ho preparato una crostata
con crema pasticcera e ganache al cioccolato con la scritta degli auguri al
cioccolato bianco e panna e nastro rosa a pois bianco, che girava tutto intorno alla cake
e un bel fiocco davanti. il tutto appoggiato su
una alzatina.
per finire come dono ai bambini che hanno partecipato al compleanno un sacchettino
trasparente con dentro un muffin al cioccolato con un cuoricino rosso, con etichetta annodata con un filo in tinta a righe rosa e bianco per ringraziare coloro che avevano partecipato al compleanno.
sabato 31 dicembre 2011
Happy New Year !!
Cenone di capodanno insieme ad amici, a persone nuove
da conoscere e la contentezza di ritrovare vecchi amici d’infanzia. sono stata invitata
da Roberta che ha una casa su una collinetta in un paesino vicino al mio. uno spazio
verde che circonda la casa pieno di alberi di ulivo e di gelsi, con un panorama
immenso. da lì vedremo i fuochi d’artificio dei paesini intorno. un cenone fai
da te dove ognuno prepara qualcosa. io naturalmente dolci e tra quelli
preparati, uno nuovo (per voi che mi seguite sul blog) ma non per me e la mia famiglia
che già l’ha degustato in altre occasioni :) è il Brownie cheesecake (Rose bakery’s recipe) via cavoletto e dirvi
che è buono credo sia scontato. Si prepara il giorno prima, si mette in frigo e
si preleva prima di partire. Più facile di così!
Iscriviti a:
Post (Atom)
©
Letto & Mangiato | All rights reserved.