Questa torta al cioccolato con piccole gemme di lamponi è stata preparata da me per uno shooting di Still Life insieme alla poetica fotografa Francesca Bianchelli dello Studio FFS, alla accurata ricercatrice di oggetti d'epoca Sara di HEYFOOD con la collaborazione dell'Azienda Agraria Guerrieri. è stata una giornata piena di emozione, di creatività e di passione. le ore trascorse insieme sono volate in un attimo. tutto in armonia. si è respirata un'aria frizzante, piena di energia e positività. un grazie speciale va a Francesca per avermi dato l'opportunità di partecipare e per essere stata avvolta dall'affetto amorevole. come in famiglia.
lunedì 10 giugno 2019
giovedì 1 febbraio 2018
letteratura, musica e cucina numero due !
Ed eccoci alla
seconda cena letteraria (che si è svolta nel mese di novembre dell’anno passato)
con menù culinario abbinato come sempre al tema che si è parlato durante la
serata. Questa volta come protagonista delle letture è stato il viaggio. Il viaggio
non solo fisico, inteso come vacanza, lavoro o missione ma anche come espressione
di ricerca interiore e desiderio. Un viaggio che ripercorre non solo le strade
del mondo ma anche quelle emotive e sentimentali. Per il menù culinario, dopo
vari pensamenti mi sono ispirata alle pietanze che si portano durante il
viaggio.
Una volta
fatti i bagagli e pronti per partire Voi cosa vi portate?
sabato 28 dicembre 2013
un insalata di carciofi, mela rosa dei Monti Sibillini e arance :-)
siete usciti integri dal Natale? nel
senso avete smaltito le abbuffate della vigilia, delle cene e dei
pranzi fatti con i parenti, amici o colleghi di
lavoro? no perché io non sono più abituata a mangiare così tanto! e mangiare una quantità spropositata di dolci! ne usciamo malconce
direi. quindi rilassiamoci e prendiamoci un po' di tempo per rimetterci in forma prima di brindare al nuovo anno che è dietro l'angolo! ecco allora che,
preparare in questi giorni, delle belle insalate colorate e piene di
sapori diventa piacevole e meno stressante :)
lunedì 2 dicembre 2013
Dolce Mele Rosa !
e siamo già a dicembre! Natale è
vicino e il freddo è arrivato all’improvviso portando con sé raffiche di vento
e aria pungente. qualche fiocco di neve è caduto senza imbiancare troppo qui, mentre
da lontano si vedono le vette innevate. l’inverno si è presentato ufficialmente
ed io mi sono preparata delle fettine di Mela Rosa al succo d’arancia
speziato. un toccasana per il corpo, per regalarci un momento di gioia al rientro a casa, dopo una giornata gelida. l’ideale
è berlo nel pomeriggio, davanti al caminetto con delle amiche. caldo e
profumato, ricco di calore e sapore per aspettare il magico Natale.
giovedì 28 novembre 2013
La vera ricetta del risotto con la Mela Rosa di Montedinove !
ebbene si! questa è la ricetta originale del risotto fatto con la mela tentatrice :-) si perché la Mela Rosa dei Monti Sibillini è...così è!! quando la vedi ti viene voglia di morderla per sentirne il suo sapore, la sua succosità e la sua croccantezza! e più il tempo passa e più diventa colorata assumendo delle tonalità e delle striature più intense. la ricetta è della Signora Ionni Lia che abita nel Comune di Comunanza in Provincia di Ascoli Piceno e mi è arrivata via mail dal fiduciario della Slow Food Condotta del Piceno-Nelson Gentili. Signora Lia, non sa quanto mi rende felice, la ringrazio infinitamente per la sua cortesia e generosità. donare una ricetta antica è un gesto nobile. chissà da quanti anni questa ricetta si tramanda nella sua famiglia e chissà con quale cura è stata custodita. una volta si scriveva a mano su un foglio, oggi basta digitare dei tasti di un PC e scriverli su un file per poi inviarla con un semplice click! come semplice e delicato è questo risotto. mi ha subito ricordato il riso al latte (comfort food pieno di affetto per me) ma con l'aggiunta di queste piccole fettine di mela (chiamato personalmente frutto del desiderio) tagliate poi in piccoli pezzetti, diventa un primo piatto molto appetibile e profumatissimo.
lunedì 18 novembre 2013
Laboratorio sensoriale delle Mele Rosa dei Monti Sibillini
oggi vi parlerò del laboratorio
di gusto e analisi sensoriale delle mele che si è tenuto nell’aula consigliare
del Comune di Montedinove durante la manifestazione dei Sibillini in Rosa. erano presenti autorità
importanti come il Prefetto di Ascoli Piceno Graziella Patrizi e il Sindaco del Comune, Antodio Del Duca. Il laboratorio del gusto è stato coordinato dal Prof.
Leonardo Seghetti, dal Dott. Luca Giacomozzi (agronomo), dal tecnico dell’Assam Settimio Virgili (da poco in pensione) e dal responsabile del Presidio Slow Food (Condotta Piceno) Nelson Gentili che ci hanno fornito molte
informazioni utili e interessanti sulle mele.
giovedì 14 novembre 2013
Le Marche, i Sibillini e le Mele Rosa di Montedinove
è una
parte delle Marche molto collinosa, intensa di sapori e colori quella in cui
sono stata nel week end del 2 e 3 novembre
scorso. zone come Comunanza, Petritoli, Grottammare le avevo già conosciute
diversi anni fa e mi erano piaciute molto per il loro paesaggio e i lori prodotti,
ma arrivare nel piccolo borgo medioevale del Comune di Montedinove (anche Borgo
Autentico d’Italia) che sorge sulla cima più elevata della catena di colli e che
dai piedi del Monte dell'Ascensione giunge, senza interruzione, al mare
Adriatico snodandosi tra le fertili valli dell'Aso e del Tesino è stata per me
una meravigliosa e sorprendente scoperta! dall’uscita Pedaso dell’autostrada
A14 lo scenario muta rapidamente mentre si arriva sul colle di Montedinove. si trasforma
in un paesaggio morbido di ulivi e vigneti, con fazzoletti di terra che passano
dal marrone scuro della terra arata al colore rosso bruciato delle vigne.
lunedì 30 settembre 2013
bruschetta e crostata con i fichi !!
è giunto l'autunno con suoi colori e profumi. settembre quest'anno è stato meraviglioso. mi sono goduta le sue giornate calde al giorno e fresche alla sera. bastava mettersi un pullover o un giacchino per riscaldarsi. si dormiva benissimo con la trapuntina e la finestra aperta. il mare poi...che dire...una favola! un'acqua così limpida, cristallina e trasparente non l'avevo mai vista! chi mi segue su Facebook potrà vedere le foto che ho messo l'altra settimana, così vede che dico la verità ;-) ho fatto anche lunghe camminate nei dintorni del mio paese, raggiungendo frazioni e borghi carinissimi, scoprendo angoli e scorci stupendi. panorami della natura che sembrano un dipinto da quanto sono belli. da una parte avevo gli Appennini con il suo skyline grigio/celestino e dall'altra l'azzurro intenso del mare Adriatico. un incanto! i colori sono diventati più morbidi e caldi rispetto all'estate. spaziano dal marrone delle terre arate e coltivate al giallo, arancione e rosso delle foglie degli alberi che cadono. il verde è meno acceso ed anche le luci sono cambiate! i raggi del sole attraversano i rovi di more regalandoti un'atmosfera più soffusa e romantica. riesci ora a vedere il colore giallo/arancione del sole che tramonta dietro le montagne senza dover mettere gli occhiali da sole. cambiano anche i frutti e i raccolti. fichi, mele, uva, melograno e giuggiole sono disponibili ora al mercato. ma chi ha ancora la fortuna come me di incontrarli per le stradine di campagna o di averli un po' nel giardino e un po' di prenderli dal contadino la qualità e il gusto è sicuramente migliore. un cestino di fichi verdi mi è stato regalato ed ho preparato due ricette: una salata e una dolce. e poi chissà se riuscirò a fare anche un primo e un secondo con questo zuccherino frutto che sta conquistando il mio palato. questi contrasti di sapori mi piacciono molto!
sabato 20 luglio 2013
una crostata con albicocche e lamponi
in attesa di preparare un evento e sperimentare nuovi piatti da proporre, leggendo libri di ricette e sfogliando riviste di style per farmi venire in mente qualche idea carina, sentendo i consigli della mamma per accostamenti inusuali, ho trovato su un giornale (non mi ricordo più quale sorry!) questa crostata piena di sole e colore! le albicocche stanno quasi terminando e allora correte a prepararla perché il sapore dolce della marmellata di albicocche con quello fresco e acidulo del lampone ci sta che è una meraviglia :-)
lunedì 17 giugno 2013
muffin al farro con fragole e banane essicate
prima che dimentichi questa ricetta in archivio cartelle Sweet Food, come ho fatto con molte altre in precedenza, corro a pubbliccarla altrimenti non trovate più le fragoline fresche! anche se credo potete sostituirle con delle ciliegie (sempre se sanno di qualcosa quest'anno)! dei muffin con la farina di farro non le avevo mai provati, ma un giorno passando a trovare Silvia, una vicina di casa per farle vedere una cosuccia, lei era tutta indaffarata a versare questo impasto nei pirottini. mi ha talmente invogliato che pochi giorni dopo l'ho voluti fare anch'io :-) è una ricetta che viene dal Giallo Zafferano e da cui io ho modificato qualcosa tipo la quantità dello yougurt perchè l'impasto non era così morbidoso e cambiato le mandorle con le banane ;-) non male direi!
venerdì 12 ottobre 2012
una tatin di carote nere e una spremuta di melograno :)
lo so lo so e lo so! il colore
nero non dona molto al cibo. una pietanza così scura può sembrare, anzi no,
direi che sembra provenire dal ricettario della "Famiglia Addams" e
in effetti quando l'ho presentata ad A. me l'ha subito detto :O ! ma prima
bisogna assaggiare e poi criticare eheheh. una tatin con carote
nere o viola suvvia cosa sarà mai! la ricetta proviene dall'ultimo numero di Sale
& Pepe di cui io ho rivoluzionato i colori degli ingredienti! dovevo
pure impiegarle in qualcosa di particolare queste carote
tanto ricercate. e quando mi sono imbattuta sulla foto della rivista è stato
amore a prima vista! è mia ho detto! ora non fermatevi alle foto, ma osate e
provate a cucinarle in questa maniera. si fa velocemente e se volete un po' di
rumorio e risate a tavola, accompagnate da occhi e facce inorridite, non avete
che da fare questa ricetta ahahhah. ma credetemi il risultato alla fine è buono
e quel gusto particolare dato dalla salsa di soia caramellata con lo zucchero e
il burro lo rende molto asiatico. farete un'ottima figura, infatti poi è stato
apprezzato. e avrete dimostrato che sapete cucinare anche qualcosa dalle note
orientali ;) se ora non vi tenta, tenetela in archivio per la festa di Hallowen
:DDD
giovedì 9 agosto 2012
una crostata dal bosco
eccomi di ritorno da un evento fatto la settimana scorsa. posto la foto fatta velocemente con il cellullare, non rende giustizia all'occhio ma posso garantirvi che al palato era deliziosa! è piaciuta moltissimo a tutti gli invitati. in particolar modo ad Annamaria una dolcissima signora di Rimini a cui mando un bacio ed a Simone (si legge Zimone perchè è un nome tedesco) che era interessata a sapere come si fa una crostata. ringrazio Cristina per l'oppurtunità che mi ha dato fidandosi di me, ringrazio i suoi invitati che sono stati di una gentilezza e cordialità unica! ringrazio anche Lisa che ha preparato dei buonissimi cocktail e Luna che mi ha tenuto l'aggiornamento degli ospiti :) e tutta la famiglia! Grazie di cuore! tornando ora alla crostata in questione diciamo che ho fatto un mix tra la pasta frolla e la farcitura. nel senso che la ricetta della pasta frolla proviene da un programma su Alice credo che sia "Dolce e Salto" quando c'era Valentina. è sempre mia madre che prende al volo le ricette in televisione, me le consiglia non ricordandosi bene il programma :) per la farcitura invece ho trovato questa gustosissima e insolita variante di crema sfogliando le pagine della rivista "Cucina Moderna" di molti anni fa, di cui ho cambiato qualche cosa: non ho messo il rum e utilizzato più frutti di bosco. non ho messo la pasta frolla surgelata. niente pasta sfoglia surgelata! ma pasta frolla fatta a mano :) quindi freschissima!
sabato 23 giugno 2012
un aperitivo cena
...buon sabato! dove siete al mare? o in qualche pineta a gustarvi il fresco? io purtroppo oggi me ne sto a casa a riposarmi sotto le pale del ventilatore. leggerò qualche libro, annaffierò abbondantemente le piante che puro loro soffrono il caldo e poi questa sera me ne andrò a cena fuori sulle colline di Jesi nel piccolo antico borgo di Castelbellino a cenare presso "Il Tamburo Battente" tipica e bizzarra osteria di cui il proprietario è un grande artista! e ammirerò il bellissimo panorama che si affaccia sulla vallle dell'Esino. speriamo che lì ci sia un po' d'aria! un giorno vi parlerò anche di questo caratteristico posto e del suo creativo oste :) ora voglio invece parlarvi brevemente di quello che ho preparato per un aperitivo cena di alcuni giorni fa :) vi faccio vedere gli scones al formaggio e quelli al Tè Matcha che adoroooooooo (vabbè questo per chi mi segue non è una novità) e la frutta. in pratica una parte dell'entrata del menù e la conclusione dello stesso...nel mezzo del cammin della sera ero troppo impegnata :)
mercoledì 24 agosto 2011
Panna cotta ai fichi verdi con cardamomo e agar agar
L'estate è arrivata! Tardi ma è arrivata! Temperature caldissime qui sulle colline marchigiane e per rinfrescarsi un po' oltre al fatto di trascorrere serate in riva al mare sotto il Monte Conero, si cucina quel che si può e un dolce facile e veloce, ma che conquista un po' tutti ci voleva, in particolar modo ci voleva a me per darmi una carica di energia come pure mangiare tantissisma frutta. E in questo periodo i fichi la fanno da padrona, eh si questo è il loro periodo...solo che quelli neri quest'anno neanche l'ombra! cioè qualche frutto si è visto ma sono caduti prima che maturassero. Gli anziani del posto dicono troppo caldo e io dico ma se il caldo è arrivato ora! Mah! chi ci capisce è bravo! Allora mi sono accontentata di questi verdi che per carità vanno bene lo stesso, era solo un piccolo capriccio culinario ;-P Questi fichi verdi sono stati colti da me e dal gentile amico di famiglia che possiede un piccolo orticello con qualche albero da frutto in un paesino che si trova giù giù in pianura. Colti l'altro pomeriggio alle 14.30 e sottolineo l'ora perchè è da matti andare a raccogliere fichi a quell'ora dove il sole piombava fitto fitto sulle nostre teste! Un pomeriggio rovente, arrampicati su un fosso e con una zappa in mano per raggiungere i rami che avevano questi preziosi frutti maturi. Beh ecco io ero passata solo a sapere se aveva i fichi poi ritornavo, che non era urgente emi sono raccomandata di non andarci a quell'ora, ma il Signor Mario ha insistito tanto che siamo andati. Vabbè poi sono stati 10 minuti ehehhh...e alla fine della fiera siamo salvi tutti e due ;-) Un bel Grazie Mario ci vuole! Un cestino di vimini lo abbiamo riempito e con alcuni ho provato a fare questa gustosa panna cotta mentre con il rimanente del raccolto confettura! Per chi volesse una variante alla solita panna cotta accompagnata con salsa al cioccolato, al caramello, ai frutti di bosco da proporre a casa come merenda pomeridiana o da servire agli ospiti come dessert dopo una cena all'aria aperta abbinata ad un bel flute di Prosecco freschissimo ecco direi che questa ricetta è un'idea azzeccata!
lunedì 18 luglio 2011
E…sta…Tè!
Con l'arrivo delle giornate estive, assolate e calde la voglia di bermi un tè rimane sempre anche perchè il tè in versione fredda è molto rinfrescante e dissetante. L'avete mai provato? Oltre all'Anacapri di cui sono una vera addicted ieri mi sono preparata questo tè del benessere che si chiama "Mordimi". Un infuso composto dal rooibos verde che è ricchissimo di antiossidanti e privo di caffeina, con note naturali di frutta. La preparazione è semplicissima e se aggiungerete delle fettine di frutta fresca di stagione (fettine di pesca in questo caso) con accanto delle piccole foglioline di menta, il successo è assicurato. Ideale per un Happy Hour inaspettato e analcolico e se accompagnato con dei cubetti di ghiaccio sempre fatti con lo stesso tè che vanno ad aggiungersi al tè vero e proprio in modo che quando si sciolgono il tè non risulta acquoso stupirete i vostri amici! Piccole mosse per regalare un gesto d'amore!
giovedì 23 giugno 2011
Una torta sotto e sopra con le pesche saturnine!
Queste pesche saturnine mi arrivano direttamente dal piccolo ma ricco frutteto di Enrico che si trova non lontano dalla mia casa! Eggià chi l'avrebbe mai detto! Perchè questo non me lo sarei mai immaginato o sognato, nemmeno nell’anticamera più lontana del mio cervello! J E’ un modo di dire ehhh...perchè dovete sapere che per trovare questi frutti ho girato i mercati e supermercati di mezza provincia della mia città, in lungo e in largo, senza nessun risultato! ed ora queste pesche dal profumo intenso e dalla forma particolare ce l’ho a due passi e non lo sapevo? No, non ci posso credere! Grazie mille Enrico per l’immenso regalo che mi hai fatto e stai sicuro che il prossimo anno ritornerò!
sabato 9 ottobre 2010
Murabilia e suoi tre Baluardi
Quale posto migliore per rappresentare la decima edizione di Murabilia o mura in fiore se non quello dei tre Baluardi di San Regolo, della Libertà e San Salvatore incastonati nelle splendide mura cinquecentesche della città di Lucca? Chi già ci sarà stato nelle passate edizioni dirà: ma che bella scoperta! Ma per me che era la prima volta che andavo è stato sorprendente! Arrivati verso sera, dopo un viaggio di circa 5 ore dovuto al traffico presente sull’Appennino tosco-emiliano ma con un tramonto stupendo che scendeva verso Pisa, le mura di Lucca ci hanno dato il benvenuto con una calda luce dei lampioni che la avvolgeva teneramente e da una modesta temperatura autunnale. Sapevamo che sarebbe stata una mostra/mercato di altissimo livello e molto variegata per le cose da vedere, ma mai avrei immaginato di quale portata! I tre Baluardi erano riempiti da migliaia di orchidee, ninfee stupende, piante alimentari e da collezione, piante da frutto tropicali, del cioccolato, del caffe', del carrubo, delle noci e altri frutti ortaggi di ogni specie, pianta del cotone, delle uova (piccole melanzane bianche che sembravano uova) semi e semini, peperoncini e composizioni di peperoncini da rimanere con gli occhi sbalorditi, cappelli fatti a mano con le migliori stoffe e creatività, oggetti per la cucina e la casa in stile vintage, sedie, tavoli, poltrone, innaffiatoi, catini e vasche di antiquariato, fili di lana racchiusi in barattoli come marmellate, sciarpe in seta dalle sfumature più delicate. E per finire una mostra pomologica nei sotterranei dell’orto botanico da rimanere esterefatti! Decine e decine di pere, mele, fichi, susine,pesche, melograni, uva dalle forme, colori e nomi particolari. Una mostra di bonsai, un concorso per ortaggi di produzione amatoriale, gara di pesatura di zucche di cui una enorme, anzi la più grande mai vista! Conferenze, seminari, concorsi e laboratori e poi tanto camminare su e giù tra un Baluardo e l’altro, passando attraverso un bellissimo viale alberato e con il contorno di una giornata d’incanto. Tutto è proceduto benissimo! E tra le novità più interessanti c’è stato l’allestimento temporaneo della più completa libreria italiana del verde Piante e saperi con titoli sia italiani che stranieri dove io mi sono soffermata assai! E nel pomeriggio una piacevolissima sorpresa! Verso le cinque squilla il mio cellulare e dall’altra parte una voce mi dice: sono Mirco dell’ortodimichelle, ci vediamo? Mi dice lui. Ma certo! rispondo io! E così ci siamo conosciuti! Mirco è il famosissimo ortista/stilista della blogsfera, simpaticissimo e gentile, entrambi dei bei chiacchieroni ;-) e curiosissimi di sapere tante cose. Lunghi fiumi di parole hanno fatto da compagnia alla nostra piacevolissima ora, camminando per la mostra e ammirando le bellezze dell’orto Botanico. Certo un giorno per vedere tutto e con tranquillità è risultato pochino, le cose da vedere erano tante! L’unico rammarico che ho avuto è stato quello di non essere andata a vedere il centro della città di Lucca con le sue piazze e le sue stradine ma ci sarà modo di recuperare in un’altra occasione.
lunedì 4 ottobre 2010
Le pesche sciroppate come una volta!
Buon Lunedì! Buon inizio settimana e buon ottobre! Dopo le mura in fiore di Murabilia dove ho conosciuto LUI lo stilista/ortista, dopo il festivaletteratura, dopo l'evento al bosco dei folletti e dopo l'evento Bio cultura all'Oasi Ripa Bianca di Jesi riesco a riprendere in mano il blog! Era ora! forse qualcuno affermerà! Vero Gianluca? e non solo lui! Beh scuate ma io sono una! :-) Ho archiviato moltissime foto, macinato ore di strada e ore di volontariato per l'orto, vediamo più in là se riesco a parlarvi di tutto ciò...poi uno non è che ha solo gli eventi da fare e le mostre da vedere, ma ha anche una famiglia da portare avanti, un lavoro da seguire, una casa da sistemare, un cane, un gatto e due tartarughe da accudire, il cambio di stagione ancora da fare, il giardino che seppur piccolo di metratura ha bisogno di attenzioni...insomma c'è ne da fare e non sembra! Ma veniamo a noi! Avendo la fortuna di aver come amico e come socio dell'Ortoantico una persona (colui che mi dice sempre: ancora sei rimasta a quel post! argh! lo strozzerei! ), dicevo, avendo questa persona che ha dei frutteti nella Valdaso (AP), quest'estate ho fatto provvista di molti chili di pesche a polpa gialla, la cosidetta "genovese" dal sapore così unico e squisito che non sentivo da tempo! Non c'è confronto con quelle del supermercato, no no non esiste proprio sul mercato un sapore e un profumo così buono! e quindi perchè non consevarle per l'inverno e farne delle pesche sciroppate come le faceva una volta mia madre? Ieri ho tirato fuori dalla dispensa uno dei barattoli che ho fatto e preparato con cura quest'estate. Sinceramente non vedevo l'ora di aprirne uno per vedere per primo se le pesche erano venute buone come quelle che mangiavo quando ero piccola e per secondo per avere una piccola soddisfazione dato che le ho fatte per la prima volta! Così ho aperto un barattolo e più preciamente quello a cui ho aggiunto della vaniglia di Mananara, perchè ne ho fatti altri con dei rametti di rosmarino e delle stecche di cannella. Uno spettacolo di pesca! Un sapore e un gusto ottimo, fantastica da mangiare lentamente per assaporare il frutto al cento per cento. Per il prossimo anno vi consiglio di farle! La ricetta è semplicissima e il sapore ve lo ricorderete per sempre!
mercoledì 9 dicembre 2009
Profumo d'arancia!
Dicembre mese di festa, di mercatini natalizi, di eventi, di preparativi, di addobbi, di regali, di auguri, di tradizioni, di ricette speziate, di profumi inebrianti, di atmosfere calde, accoglienti, magiche da passare con la famiglia, gli amici e i parenti. Insomma in giro c'è aria di festa, i paesi con le loro luminarie si trasformano in borghi luccicanti e fiabeschi, l'aria si è fatta più fresca e si ha più voglia di starsene al calduccio della propria casa. Qualche libro da leggere, dei biscotti pronti per il tè del pomeriggio, il brodo caldo fatto per la cena e così via. Il Natale si avvicina e si cerca di pensare anche ai doni da regalare, doni utili e scelti con il cuore, confenzionati con cura, alla ricerca del dettaglio personale da aggiungere per una sopresa incantevole e fatta con amore. Regalare o ricevere è sempre una grande emozione. Anche ora che ho i ragazzi più grandi mi piace sempre creare quel clima di festa in casa, dalla preparazione dei cibi ai decori per la casa, dal calendario dell'avvento ai regali sorpresa. Mi piace stupirli con qualcosa che non si aspettano per regalare a loro quella magica sensazione. E l'arancia la fa da padrona in questo mese! Come non potevo fare questa polvere coloratissima che riscalda le pietanze donando al piatto quel sapore in più?
mercoledì 11 novembre 2009
Crostata al cioccolato con mele
Avete preso Sale & Pepe di novembre? C'è un inserto "Il meglio di Sale & Pepe "con un'infinita lista di torte di mele: verdi, rosse o gialle. Tagliate a dadini e affondate nella pasta o messe sottilmente in superficie. Crostate, apple pie, crumble, ciambelle, torte,strudel, tatin, millesfoglie, crescia, budini, charlotte, cupolette, aspic, pudding, terrine, semifreddi, bavaresi, sformatini, frittelle ecc. Insomma un libricino pieno di dolci tutti rigorosamente fatti con questo frutto di stagione. Mia mamma ha provato la ciambella con yougurt e olio d'oliva ed è venuta molto buona io invece cosa pensate che provavo? La crostata al cioccolato! Non mi smento mai! Buona, buona da leccarsi le dita e i baffi :-)
Iscriviti a:
Post (Atom)
©
Letto & Mangiato | All rights reserved.